La sede della Fondazione, un luogo di dibattito e confronto
Situata in via Treves 2, la sede della Fondazione Arta ospita al suo interno spazi al servizio del quartiere, ma è anche un punto di riferimento per l’intera sinistra parmigiana.
Sono infatti presenti le sedi territoriali della FIOM Cgil e dello SPI, il sindacato dei pensionati, le quali, fornendo servizi ad iscritti e non, constituiscono un vero e proprio avamposto in un quartiere, il San Leonardo, che con le sue fabbriche, presenti fin dalla prima metà del Novecento, ha scritto pagine importanti della storia del movimento operaio e sindacale nella nostra città.
Ma non solo. Gli spazi della Fondazione racchiudono anche una piccola sala in cui sono custoditi cimeli che raccontano la storia del Partito Comunista Italiano, dalla lotta contro il nazifascismo e l’occupazione fino all’impegno per l’affermazione della democrazia e degli ideali di libertà e giustizia contenuti nella Costituzione.
Infine, una grande sala attrezzata è destinata ad ospitare dibattiti e confronti, a disposizione principalmente di partiti, sindacati, associazioni che si riconoscono nei valori della sinistra nel nostro paese,
Un luogo, come recita anche lo statuto della Fondazione, di confronto, di incontro e di studio per il rinnovamento della Politica, che ha ospitato e ospiterà iniziative culturali volte a promuovere e disegnare un rinnovato pensiero di sinistra.